
Esistono molte risposte. La più plausibile è il fatto che entrambi hanno bisogno di penne ma questa risposta è anche la più terrena. Mi soffermerò invece sul lato filosofico della domanda. Cosa simboleggiano la scrivania ed il corvo?
Per quest'ultimo la risposta è piuttosto semplice... la morte. O meglio... colui che ti accompagna nell'oltretomba. Perchè allora accostare la scrivania a quest'uccellaccio del malaugurio?
L'unica risposta che mi viene in mente è che la scrivania rappresenta la staticità e di conseguenza la morte della creatività. Fermi, senza nuovi progetti e stimoli, ci si spegne lentamente e anche se non si muore davvero si muore lo stesso. Si diventa inerti come il mobilio e si finisce ad essere un tutt'uno con esso.
E allora cerchiamo di non stare troppo alla scrivania altrimenti non si farà altro che aiutare il corvo :)
Secondo me la soluzione è che non c'è una soluzione.
RispondiEliminaInfatti neanche il cappellaio matto sa la risposta.
Ed il bello è proprio questo.
Si rimane tutto il tempo del film con questo punto interrogativo in attesa che venga svelato, ma non c'è risposta.
ed è proprio questa la risposta a parer mio.
E' un quesito che ti fa' diventare pazzo, spari la prima cosa che ti viene in mente ma sai che non è la risposta giusta. per quanto ti sforzerai però la risposta giusta non arriverà mai perché non esiste.
Almeno...io credo sia così.
Ma perché non si parla del libro?L'indovinello è preso dal racconto. Alice, la Lepre Marzolina, il Cappellaio Matto e il Ghiro sono tutti intorno al tavolo per prendere il Thè. E il giorno era il 4 maggio.
RispondiElimina